Oggi i Domenicani, dopo 800 anni, continuano la loro missione in Santa Maria Novella offrendo un punto di riferimento per i visitatori e fedeli

La chiesa di Santa Maria Novella ha origini molto antiche. Nel VI secolo dopo Cristo la città di Firenze era in un deplorevole stato di abbandono a causa delle invasioni dei popoli germanici e delle tristi conseguenze della guerra greco-gotica fra Ostrogoti e Bizantini, che imperversò in tutta la Penisola. In questo scenario le terrae novellae, ovvero le terre riconquistate e rimesse a coltura, acquistarono un nuovo valore. Fra le coltivazioni di vigne alle porte di Firenze spiccava un oratorio, chiamato Sancta Maria inter vineas (ovvero fra le vigne), conosciuto dal X secolo in poi con il titolo di Santa Maria Novella.

Nei primi anni del Duecento giunsero in questo luogo i frati Predicatori, meglio noti come “Domenicani”, guidati da fra Giovanni da Salerno. I frati riuscirono come abili predicatori a trasformare la piccola chiesa in un fulcro della ripresa spirituale di Firenze. L’edificio e la piazza antistante furono ampliati dopo gli anni ’40 del secolo, a seguito del successo della predicazione di fra Pietro da Verona, valente oppositore dei Catari, martirizzato il Lunedì di Pasqua del 1252 nei pressi di Vigevano.

I Domenicani si distinsero nello studio della filosofia, della teologia e della Sacra Scrittura, nonché in quello della matematica e dell’astronomia. Il convento fiorentino divenne ben presto un punto di riferimento per la vita cittadina, grazie alla cultura dei suoi frati e al loro impegno accademico, ma anche grazie al loro coinvolgimento nella vita politica cittadina.

Il motto dei frati Predicatori Contemplari et contemplata aliis tradere, ovvero Contemplare e offrire agli altri il frutto della contemplazione, racchiude il programma di vita del loro fondatore, il castigliano Domenico di Caleruega (1175?-1221).

Alla fine del XIII secolo il convento di Santa Maria Novella divenne sede dello Studium generale, un’università a tutti gli effetti, in grado di concedere titoli accademici, riconosciuti in tutta la Cristianità. Presto si dovettero ampliare anche i locali del convento per ospitare i preziosi libri conservati nella ricca biblioteca, realizzata nella prima metà del XIV secolo ad opera di fra Jacopo Passavanti, al quale è dedicata l’attuale Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella. Come in tutti i conventi dei Predicatori, anche a Santa Maria Novella la preghiera, lo studio e l’attività di evangelizzazione si integrarono in maniera armonica.

Oggi i Domenicani continuano a svolgere un importante ruolo spirituale e culturale  accogliendo nella loro basilica visitatori e fedeli desiderosi di conoscere la loro storia ed il loro carisma.

Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella Jacopo Passavanti

Scopri di più

Vuoi conoscere più da vicino l'Ordine Domenicano?

Scopri di più

Archivio del Convento

Accedi all'archivio storico del convento di Santa Maria Novella